31 Ottobre 2025

Ubu and the Truth Commission: la patafisica di Jarry tra gli orrori dell’apartheid

Date:

[rating=3] L’apartheid vent’anni dopo. Per celebrare il 20° anniversario della democrazia in Sud Africa, torna in scena il riallestimento di “Ubu and the Truth Commission”, prodotto nel 1997 e terzo spettacolo di una trilogia che portò William Kentridge e la compagnia sudafricana Handspring Puppet alla fama mondiale. Ad accoglierlo è stato il Teatro della Pergola di Firenze, che vede così il ritorno nei suoi spazi del grande teatro internazionale, assente da anni (ricordiamo Berkoff nei malvagi shakespeariani e Noiret con Les contemplations di Hugo), grazie ad una collaborazione con il Romaeuropa Festival.

Una pièce che combina la satira anarchica e l’umorismo scatologico dell’Ubu Roi di Alfred Jarry agli episodi dal processo di verità e riconciliazione in seguito all’abbattimento dell’apartheid in Sud Africa. “Ubu and the Truth Commission” è una riflessione divertente e agghiacciante sugli abusi di potere, e su come la colpa e il perdono non sono sempre sufficienti a scacciare demoni abominevoli dalla mente.

Un racconto simbolico che inizia dal presunto tradimento coniugale di Ubu Pa, impegnato invece nella notte a commettere crimini con uno squadrone della morte traslato in scena nella figura di un Cerbero, e che offre scorci e valutazioni sulle macerie lasciate dall’apartheid. È così che alcune testimonianze di toccante violenza, che un tempo facevano parte delle audizioni della Commissione verità e riconciliazione, vengono reinterpretate dalle marionette degli ottimi Handspring Puppet e dalle suggestive animazioni in bianco e nero del regista William Kentridge, come la doccia di Ubu Pa trasformata in un torrente di teschi e ossa umane.

Ubu and the Truth Commission ® Robyn Leigh Swart

Lo scorrere dell’azione è disseminata da parallelismi e citazioni evidenti, come l’occhio che appare più volte sullo schermo, evocatore dal surrealismo bunueliano di “Un chien andalou” così vicino a Jarry, fino al controllo del Grande Fratello orwelliano confinante con la segregazione razziale sudafricana. Evocazioni di un percorso teatrale, di un immaginario, dove si riconoscono i contorni del disegno originale del “Macbeth beffardo” di Jarry: nel copricapo di Ubu Ma o nel bianco e nero delle animazioni, fino alla sua materializzazione corporale in scena.

Uno spettacolo che mantiene i tratti tenebrosi e beffardi donatigli del patafisico Jarry, amalgamato al documentario, l’animazione, il teatro di figura con i meravigliosi burattini (cane a tre teste, coccodrillo e avvoltoio su tutti) della Handspring Puppet e a due superbi attori come Busi Zokufa e Dawid Minnaar nei panni di mamma e papà Ubu.

Ubu and the Truth Commission ® Robyn Leigh Swart

Una pièce multidimensionale, a tratti ripetitiva nella presentazione delle scene della commissione, e che con il tempo ha perso impatto e forza incisiva, ma riesce comunque a coinvolgere e scaldare gli animi. Terrificante e spassoso, disumano e indulgente, “Ubu and the Truth Commission” getta un cono di luce surreale tra l’orrore dei soprusi sudafricani, lasciando tra il pubblico una greve verità dolorosa e una flebile fiammella di speranza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...