31 Ottobre 2025

“Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle” debutta Théâtre de Poche di Napoli

Date:

Da giovedì 6 a domenica 9 marzo debutta in prima nazionale al Nouveau Théâtre de Poche di Napoli (via Salvatore Tommasi 15), lo spettacolo Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle diretto da Angelo Serio, regista di teatro e di cinema autore di film e documentari come Annibale Ruccello cut-up del 1997, l’acclamato ISA 9000 dedicato all’attrice Isa Danieli, del 2001, Co’stell’azioni: nel teatro di Enzo Moscato del 2005.

 

Scritto da Roberta Frascati, qui al suo debutto di autrice teatrale, che ne è anche interprete nel ruolo di Pupetta insieme a Eliana Manvati in quello di Titina, lo spettacolo è prodotto da Elios Registrazioni Audiovisive, Roberta Frascati e Manisha Arya. Le scene e i costumi sono di Tiziana Cannavacciuolo; le musiche originali di Federico Luongo; il disegno luci di Nino Perrella; aiuto regia Angelo Sorrentino.

Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle affronta il tema del destino: c’è davvero un disegno dietro la nostra esistenza? Un filo invisibile che ci muove come marionette? O siamo noi a decidere dove andare e quale strada percorrere? Ad interrogarsi al riguardo due donne: Pupetta e Titina.

«La pièce – dichiara Roberta Frascati – è una sorta di esercizio dell’immaginazione volto a fermare sulla carta riflessioni su un qualcosa di molto comune, ovvero quella che nel testo definisco ‘a sciorta, e che per tutti sono il fato e il destino. E’ partendo da questo, dal divertimento che mi procurava il ragionare intorno a questo concetto che nasce il testo vero e proprio. La scelta della lingua napoletana non è casuale: la sua capacità evocativa, la potenza con la quale è in grado di rimandare allo spettatore/lettore immagini assolutamente chiare e inequivocabili, sono le motivazioni che mi hanno spinta al suo utilizzo. Non secondaria la necessità di raccontare temi non comuni, seppure legati all’uomo da sempre, in maniera leggera, semplice, accessibile a tutti, ma non per questo privati del loro spessore».

ANGELO SERIO

Nelle note il regista Angelo Serio scrive: «Alla base di tutta la vita c’è il ritmo…Esso consiste di due poli, positivo e negativo, necessari l’uno all’esistenza dell’altro; come nella respirazione, dove le due fasi dell’inspirazione e dell’espirazione coesistono necessariamente, seppure in alternanza, dando luogo quindi non ad un  “o-o” ma ad un “e-e”; chi non inspira non può poi non espirare e viceversa. Non è “essere o non essere” ma “essere e non essere”. E di conseguenza non è “destino o libero arbitrio” ma “destino e libero arbitrio”. Nella messa in scena – prosegue ancora il regista – ho cercato di seguire questa duplice natura delle cose, sia per ciò che concerne le scene e i costumi, sia per quanto riguarda la musica e le luci. La necessità dell’alternanza continua delle forme, in un continuo pieno e vuoto, fisico e mentale è dettato dall’esigenza di tenere sempre presenti le basi dell’esistenza stessa, in quella fondamentale presenza ritmica che consente l’Essere e il non Essere». La durata dello spettacolo è di 1 ora circa.

Orari spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00 | domenica ore 18.00

Maggiori informazioni: www.theatredepoche.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...