Proseguono gli appuntamenti con RomaFringe Festival 2013, la più grande vetrina italiana di teatro off.
Dopo l’edizione 2012, il Teatro Off italiano torna con un programma di ben 79 spettacoli di artisti del panorama nazionale.
In una grande festa del teatro, pronta a replicare il successo dello scorso anno, fino al 14 luglio, il Roma Fringe Festival ospiterà ogni settimana, nell’ottocentesca Villa Mercede, 18 compagnie che andranno in scena per 3 volte dalla domenica al venerdì, per arrivare al sabato con le due più votate della settimana e il “big”.
Il ricco cartellone propone un’offerta culturale e d’intrattenimento per tutti i gusti, che spazia da installazioni artistiche ad aperitivi bio (a cura di Organicool e Byron Bay), dai workshop alla possibilità di assistere alle prove, dalle presentazioni di libri (a cura di Graphofeel e Rubbettino Editore) agli stand artigianali, equosolidali con prodotti a KM zero e spazi espositivi.
Tra nuove drammaturgie, teatro canzone, commedia, teatro civile, teatro danza, improvvisazione, le vere protagoniste del Roma Fringe Festival saranno però, come sempre le compagnie “off”, quelle produzioni indipendenti che, a prescindere dal genere, sfidano quotidianamente le leggi del mercato.
Ecco allora, sabato 13 luglio, alle ore 22 su uno dei tre palchi di Villa Mercede (Via Tibiurtina 113, Villa Mercede, San Lorenzo), OperaDecima e lo I.A.L.S. di Roma presentare lo spettacolo teatrale “Ciekapuk, notte di mezza estate“, di e con Luisa Stagni.
L’attrice, diventata cieca, racconta in scena il percorso che l’ha condotta alla disabilità, ma lo fa con leggerezza, ironia e sincerità. Una storia che tocca le note più profonde della commozione senza trasformare in tragedia un eventodi per sè, tragico.
Ma non solo Italia: quest’anno il Roma Fringe Festival è membro ufficiale della World Fringe Society, con ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, per una panoramica del contesto artistico internazionale, con il Patrocinio del World Fringe Network.
Maggiori informazioni: http://romafringefestival.net/





