31 Ottobre 2025

DuseMusica: nuovo concerto gratuito al bar del teatro con Monteverdi e Corelli

Date:

Prosegue DuseMusica e si rafforza il legame tra il Collegium Musicum e il Teatro Duse di Bologna, nato sulle giuste corde in occasione del concerto di Neri Marcorè il 30 ottobre 2012. Due realtà culturali che si incontrano nuovamente proponendo due appuntamenti dedicati alla musica classica, un piccolo percorso a cura del Collegium Musicum sulla musica da camera: scherzi musicali, sonate, divertimenti, notturni e musica da cantare.

DuseMusica torna dunque giovedì 11 aprile dalle ore 18.00, dopo il successo del primo appuntamento pomeridiano del 21 marzo dedicato a Mozart e Mendhelsson, con la proposta del repertorio di  Claudio Monteverdi e Arcangelo Corelli.

Dal Rinascimento al Barocco con brani dei due compositori italiani. Di Monteverdi, celebre compositore lombardo, verranno eseguiti gli Scherzi musicali a tre voci, una raccolta del 1607 di brani profani per trio vocale, duo di violini e basso continuo. Come dice il titolo stesso, si tratta di canzonette e balli, genere molto diffuso nel Cinquecento che si prestava molto bene a trattare temi “scherzosi” come quelli popolari, pastorali, o amorosi.

Arcangelo Corelli è uno dei più grandi compositori del periodo barocco e ha con Bologna un legame particolare essendo stato allievo della Regia Accademia Filarmonica di Bologna, la più antica e prestigiosa istituzione musicale della città. Corelli inoltre fu il primo a definire le sue composizione “da camera”, per riferirsi alla musica da eseguire in un ambiente chiuso, in una casa privata, distinguendola così da quella sacra “da chiesa” e alta “da teatro”. Di questo compositore verranno eseguite due sonate per due violini e basso continuo.

Concerti di musica da camera negli spazi del Bar del Teatro. Un’occasione per ascoltare la grande musica classica, sorseggiando una tazza di tè.

I concerti si svolgono presso il bar del Teatro, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Di seguito il programma e gli interpreti:
Musiche di C. Monteverdi e A. Corelli Trio vocale, archi e basso continuo

Trio vocale Felicity Murphy (soprano), Elisa Lo Blanco (soprano), Niccolò Roda (basso)
Violini Pietro Fabris, Natalia Bracci
Violoncello Pino D’Amico
Concertazione e Basso continuo Enrico Lombardi

Introduzione a cura di Valeria Sacco

Maggiori informazioni: www.teatrodusebologna.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...