30 Ottobre 2025

La pazza gioia: l’ultimo emozionante lavoro di Virzì

Date:

[rating=5] E’ giusto allontanare un bambino dalla propria madre perché è considerata pericolosa? Se da piccoli abbiamo avuto un rapporto difficile con i nostri genitori, da grandi saremo delle persone con delle grosse difficoltà relazionali? La felicità racchiude forse in sé una gran dose di follia? Sono questi i temi principali dell’ultimo film di Paolo Virzì, in sala già da qualche settimana.

In linea con il suo stile, “La pazza gioia” è una tragedia comica, una storia triste e reale con dei momenti di forte comicità, degli attimi in cui le protagoniste (rigorosamente donne) sorridono al caos e alla cattiveria della vita. Il destino forse in parte ce lo costruiamo, ma le radici, quelle genitoriali e ambientali, sono determinanti nel definire il nostro modo di stare al mondo.

“La pazza gioia” è la storia di due donne molto diverse tra loro, Beatrice e Donatella, ma accomunate dalla stessa sorte: la solitudine emotiva. Ed è anche la storia della loro amicizia, inizialmente voluta dalla predominate Beatrice (Valeria Bruni Tedeschi), ma poi difesa fino alla fine da Donatella (Micaela Ramazzotti), perché è l’unico vero affetto che ha e l’unico sentimento da cui può e possono trarre protezione e stimolo per andare avanti.

La pazza gioia

E’ ambientata a Villa Biondi, una comunità terapeutica che accoglie donne affette da disturbi mentali e socialmente pericolose, in custodia giudiziaria. Si trova non lontana da Pistoia e, grazie, alla fuga delle due donne, abbiamo modo di respirare odori e sapori anche della circostante campagna toscana e delle calde spiagge della Versilia.

Tanto Beatrice è un personaggio estroverso, logorroico, elegante e spavaldo – racconta in continuazione la storia della sua famiglia e finge di avere ancora il titolo di contessa – quanto Donatella è timida, introversa, di pochissime parole e infinitamente depressa. Entrambe sono state deprivate dell’amore: Donatella ha reagito con la violenza e con un atto imprudente, Beatrice con l’esuberanza e con una grandissima voglia di tornare a vivere.

In un momento di follia le due evadono e affrontano varie peripezie che permettono allo spettatore di scoprire le origini dei loro disturbi mentali e delle evidenti fragilità nonché di conoscere i familiari e le persone più vicine che le hanno abbandonate o non le hanno aiutate.

Durante questa fuga alla ricerca di qualche emozione positiva sperimentano la ormai dimenticata sensazione di libertà e iniziamo ad amarle perché ci fanno un po’ piangere e un po’ ridere. Tutto quello che accade mette in luce le origini profonde dei loro malsani comportamenti, ma riusciamo a confonderci con il loro animo di donne, con la debolezza che le caratterizza e finiamo per perdonarle o quantomeno attenuiamo la colpa che dovranno espiare.

Un bel film, che affronta tematiche sociali ed essenziali, affatto pesante grazie all’estro della Bruni Tedeschi e del suo comportamento in comunità alquanto “sopra le righe”.

E davanti a quel verde acceso dei campi toscani bagnati dal sole, scopriamo anche noi che liberarci da schemi, pregiudizi e colpe significa essere liberi e, quindi, felici, ma che per farlo dobbiamo abbandonare i freni imposti dalla razionalità e diventare un po’ folli, dandoci così alla “pazza gioia”.

Dieci le candidature per i Nastri d’Argento 2016.

La pazza gioia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...
La pazza gioia <br>regia di Paolo VirzìLa pazza gioia: l'ultimo emozionante lavoro di Virzì