29 Ottobre 2025

Fuochi d’artificio in pieno giorno

Date:

[rating=3] Fuochi d’artificio in pieno giorno è, sicuramente, tra i titoli più attesi di questa estate. L’avvincente pellicola, scritta e diretta dal regista cinese Diao Yinan, reinterpreta con originalità e freschezza i topoi del genere noir. Dall’investigatore disilluso alla dark lady, dall’atmosfera inquieta all’ambientazione opprimente, tutto è dove dovrebbe essere, eppure nulla è come siamo abituati a vederlo.

Il film, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino 2014, è ambientato in Cina e racconta la storia di un ispettore (Zhang Zili) che indaga sul misterioso caso di un cadavere fatto a pezzi. Le cose sembrano procedere tranquillamente fino a quando, nel corso delle indagini, due colleghi perdono la vita in un inaspettato scontro a fuoco. Zhang, allora, decide di abbandonare l’investigazione e viene trasferito in una fabbrica come guardia di sicurezza. Cinque anni dopo, è un uomo disilluso e facilmente incline all’alcool. Quando un suo amico poliziotto gli riferisce di un caso analogo a quello che ha abbandonato, però, Zhang decide di tornare sui suoi passi e di affrontare i fantasmi del suo passato. Aiutato da un ex collega, inizia a seguire la nuova pista e scopre che le vittime sono collegate a Wu Zhizhen, una giovane donna che lavora in una lavanderia. Fingendosi cliente, Zhang comincia a osservarla e ben presto se ne innamora.

Fuochi d’artificio in pieno giorno è una pellicola amara e coinvolgente. Un film in cui la trama gialla diviene il perno attorno al quale ruotano le vicende d’afflizione e travaglio dei personaggi. Diao Yinan ricorre alle consuetudini del noir nell’intento di raccontare una storia di fragilità (universale e di un popolo). Le figure archetipe del genere vengono utilizzate per convincere lo spettatore a seguire un viaggio attraverso la degradazione umana. È presto chiaro che l’indagine nera altro non è che una metafora antropologica di una società incancrenita. E la forza maggiore di una pellicola come questa sta proprio qui: riuscire a comunicare l’inquieta paura che il suo autore ha del mondo in cui vive. La Cina che Yinan ci mostra è un inferno di sopraffazione continua, maltrattamenti e disinteresse umano.

Fuochi d’artificio in pieno giorno

Tecnicamente parlando, Fuochi d’artificio in pieno giorno è un film che alterna momenti di grande eleganza formale a più freschi episodi creativi. Come nei suoi due precedenti lungometraggi, anche in questo caso, Yinan Diao si è affidato all’eccellente direttore della fotografia Jingsong Dong. Grazie al contributo artistico di quest’ultimo, è riuscito a mostrare in modo assai nitido la desolazione e l’alto tasso di violenza di una Cina periferica e gelida come quella già filmata da autori quali Jia Zhangke. Unico neo: l’eccessivo ricorso all’ellissi narrativa, in cui il cinema orientale indulge troppo spesso, rischiando di lasciare spaesato lo spettatore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...