29 Ottobre 2025

Tibet, Cambogia e Cina nelle creazioni multicolori di Shen Wei

Date:

[rating=4] Abbiamo assistito ieri 15 maggio 2010, al Teatro ERA di Pontedera per Fabbrica Europa, all’appassionato omaggio di Shen Wei all’Oriente nello spettacolo Re – (I,II, III), dove la Part III (La via della seta) segue il successo mondiale di Part I (Tibet) e II (Angkor Wat-Cambogia)Shen Wei, uomo e artista diviso tra due emisferi, cinese di Hunan dal ‘95 trapiantato a New York, rappresenta la più alta espressione di ibridazione stratificata tra Oriente e Occidente. E’ conosciuto in tutto il mondo per l’interculturalità, l’interdisciplinarietà e l’originalità delle sue creazioni. Utilizzando il prefisso “Re-“ per evocare concetti come “rinnovare”, “riscoprire” e “riparare”, con uno stile cosmopolita, il trittico esplora la difficoltà religiosa, culturale e geografica di ogni regione trattata, attraversando un vocabolario coreografico e visivo intensamente personale e profondamente moderno.

Part I è una danza estremamente personale e spirituale, che si snoda sulle note dei canti tradizionali tibetani, interpretati dal monaco in esilio Ani Choying Dolma, e su coloratissimi frammenti di un Mandala che ricopre l’intero palcoscenico. Nei movimenti coreografici si riconosce l’influenza di alcuni elementi tipici della cultura e della geografia della steppa tibetana come l’insufficienza d’ossigeno e la sensazione di ridotta forza di gravità.

Part II trae ispirazione dalla mia visita ad Angkor Wat, in Cambogia, ed è un lavoro su ampia scala che combina due degli stili caratteristici di Shen Wei:tableaux vivants e transference. Influenzato dagli studi di Shen Wei sulle danze tradizionali cambogiane, dalla particolarissima formazione degli alberi di banano a Angkor Wat, dai segni buddisti e induisti impressi sui muri ai tempi dell’antico impero.

Enfatizzando la varietà di linguaggi, culture e tradizioni religiose che caratterizzano la Cina, Part III le attribuisce il ruolo di arbitro, passato e futuro, di tendenze, idee e popoli.

Più che guardare al passato, Shen Wei scopre nella Via della Seta la chiave per esplorare il futuro coinvolgimento del paese nella politica, nel commercio e nella cultura globale.

Nel tipico stile interdisciplinare di Shen Wei, che vede mescolate la danza moderna a elementi presi dal teatro, dalle arti visive, dall’Opera Cinese, dalla filosofia e dall’architettura, Part III è il più ampio e dinamico dei tre lavori, ed utilizza immagini, suoni e altri elementi provenienti sia dall’antica Via della Seta che dalla iper-moderna realtà cinese.

Grande apprezzamento del pubblico presente e svariati applausi sottolineano tre performance eccellenti, che hanno trasportato gli spettatori in un viaggio spirituale e purificatorio.

Share post:

[tds_leads title_text="Subscribe" input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_checkbox="yes" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" f_title_font_family="653" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIyNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMiJ9" f_title_font_line_height="1" f_title_font_weight="700" f_title_font_spacing="-1" msg_composer="success" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_tdicon="tdc-font-tdmp tdc-font-tdmp-arrow-right" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="3" input_radius="3" f_msg_font_family="653" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="600" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="653" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="653" f_input_font_weight="500" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="700" f_pp_font_family="653" f_pp_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_pp_font_line_height="1.2" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="#ec3535" pp_check_color_a_h="#c11f1f" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM1IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" msg_succ_radius="2" btn_bg="#ec3535" btn_bg_h="#c11f1f" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCJ9" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0="]
spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Uno nessuno, centomila FAKE

Nel 2023 Instagram ha venduto la bellezza di 44...

Barbie, il film geniale che non t’aspetti

E' vero, Greta Gerwig è una firma che sarebbe...

Abbracci: una mostra sulle sculture di Ezio Cicciarella e di Venske & Spänle

La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso...

Ultimo si conferma principe incontrastato degli stadi

Con oltre 300.000 biglietti venduti (per l'esattezza 342.532!) Ultimo...